Opera Lirica Pitagoras

                                                      L’Opera Lirica su Pitagora è un opera seria, storica.

                                                     Racconta la vita del Filosofo, è divisa in tre atti, ogni atto in tre scene, solo l’ultimo ha quattro atti.

                                                     I personaggi sono storici, contemporanei di Pitagora.

                                                     La divisione in tre atti, dieci scene, dieci personaggi, sono a simbolo della sacra Tetraktis,

                                                     il numero dieci, sacro per i pitagorici.

                                                     La musica  può essere solo piena di armonia e tonalità che si evolvono nella completezza,

                                                     numerica non casuale, ciclica e deve raggiungere "il suono delle sette sfere" .

                                                    I dialoghi sono caratterizzati dai personaggi, più attinenti possibile al periodo storico,

                                                    che è alla fine del  VI sec. a.C., frequentatori all’esistenza di Pitagora.

                                                    L’Opera oltre a narrare il periodo storico, in Grecia, Egitto e in Magna Graecia,

                                                    parla di fondamenti culturali, politici e sociali, che sono germogliate e fondate nella scuola pitagorica,

                                                   e si  sono diffuse in tutte le città della Magna Graecia, e nei secoli a venire in tutto l’Occidente,

                                                   quale noi conosciamo, influenzando  anche l’arte  e  la scienza.

                                                                                                                                                                   Scritta tra il 1993 e 1998  a Cosenza

 

                             Brunetti Riccardo

                            Nato a Cosenza il 24 \02\1955

                            In Rai nel 1979 nella sede Regionale per la Calabria,

                            aurea presso Lettere e Filosofia all’Università Della Calabria nel 2001.

                            Trasferito a  Roma  nella Divisione Produzione TV e Grandi Eventi, come Tecnico in varie specializzazioni.

                            Finita l’esperienza in Rai, ho pubblicato “La Madonna e la Grande Madre”,  online su  -il mio libro.it -  e   -Feltrinelli.it- .

 

 

                                                                   clicca... Portale