15-10-25                                              

 

                         

              

     

                                                                    

                                 Benvenuti nel mio sito

                             

  

                         L’AUTORE

                         LE OPERE  e i progetti  di  Riccardo Brunetti

 

Romanzi

CICLO DEL COMMISSARIO BRUNETTI

Genere: thriller investigativo, mistero storico, noir calabrese.

1.     Titolo -Il Freddo e il Gelo- Indagine del Commissario Brunetti in Sila.

Ambientazione: Cosenza, la Sila, piccoli borghi e foreste del Sud.

Temi: omicidi, segreti familiari, corruzione, gelo morale, potere e silenzio.

Stile: thriller, realismo psicologico e tensione simbolica.

 

 

2.     Titolo -Il Sangue delle Radici - il Vice Questore Brunetti indaga e

Segue il caso del “Protocollo Radice”

Ambientato tra Girifalco, Crotone e la Sila

Introduce il nuovo ciclo “Oblio Organizzato”, centrato su archivi segreti, esperimenti psichiatrici e poteri occulti dello Stato.

Toni più cupi, complessi intrecci temporali e thriller psicologico.

 

Titolo -Ragione e Cuore- romanzo romantico di

Due sorelle, diverse nel temperamento, affrontano la vita, l’amore e la

decadenza di una famiglia nobile locale.

Una è guidata dalla ragione, l’altra dalla passione.

 

Titolo - Il Regno nel Tempo- romanzo breve

Questa è una piccola storia romanzata, di Re Carlo III e della Regina Camilla.

 

ROMANZO CORALE INTERNAZIONALE

Titolo - Una Lettera a Nessuno-
Genere: narrativa contemporanea, esistenzialista e poetica.

Cinque storie ambientate in Parigi, Buenos Aires, Istanbul, Tangeri/Napoli e Tokyo. Sei protagonisti diversi, uniti nell’epilogo a Marsiglia.

Figura unificante: Tomoko, bibliotecaria giapponese.

Tema: l’amicizia come resistenza silenziosa al tempo e alla solitudine.

 

 

ROMANZO STORICO-FILOSOFICO

Titolo -Terra di Mezzo-
Genere: narrativa simbolica e storica.

Ambientazione: Calabria, luoghi di confine tra reale e spirituale.

Protagoniste: Tenente Teresa Manna, Nina De Salvo e Emilia Zannini

Temi: memoria, giustizia, identità e destino.

Struttura a capitoli indipendenti ma connessi, nella Calabria tra la costa ionica

di Rossano e i monti della Sila Greca.  Un’area sospesa tra sviluppo e abbandono,

tra l’agrumeto e l’asfalto.

Linguaggio evocativo, quasi poetico.

 

NARRAZIONE STORICA E TEATRO

Titolo - Il Carteggio di Filadelfia-

Ambientato in Filadelfia (Calabria)

Personaggi: Garibaldi, Mazzini, l’avv. Ciampà, Franklin, Filangieri.

Temi: libertà, repubblica, massoneria, ideali risorgimentali.

Struttura: carteggi epistolari e dialoghi storici

 

Titolo - I Fratelli Falcone – Il Brigante Pietro Monaco

Quattro dialoghi teatrali di 15 minuti ciascuno

Basati su eventi storici realmente accaduti

Stile drammatico e linguaggio calabrese d’epoca

 

Opera barocca “Pythagoras: Harmonia Mundi”

Libretto completo in stile scuola napoletana del Seicento

Temi: musica, scienza, ordine cosmico.

Comprende ouverture orchestrale e partitura d’epoca.

 

 

COMMEDIA MODERNA

 

Titolo - Il Cuginastro-
Genere: commedia brillante in due atti e un epilogo

Ambientazione: appartamento contemporaneo

Personaggi: Giorgio, Lucia, Arianna, Carmine, Sig. or Nocera, Luca.

Temi: relazioni, inganni domestici, ironia e riconciliazione

Tono: umoristico ma realistico, ritmo teatrale vivace

 

 

Titolo  -Tutto sotto controllo (più o meno).-

Genere: commedia brillante e spiritosa.

Ambientazione : in piccolo B&B di provincia, gestito da Clara.

Interpreti: Clara, Sabrina, Giorgio, Il Maresciallo, Lara, Giulio.

Clara fraintende e si convince che uno degli ospiti abbia qualcosa da nascondere.

Da lì partono equivoci a raffica, , finché tutto esplode…

 

Titolo - Lettera a Nessuno-

Una pièce teatrale sull'amicizia, la solitudine e i fili invisibili che ci uniscono.

Un viaggio attraverso Berlino, Tangeri, Parigi, Belgrado e Tokyo, infine Marsiglia
Cinque storie, cinque anime lontane, un'unica destinazione: l'incontro.

 

 

 

 

 

  CANZONI ORIGINALI E PROGETTI MUSICALI

1.  non Dimenticare 

2.   Il Giorno che Passa 

3. come in un Verso

4.    come un Aquilone

5.   il Pescatore di Stelle

6.  Chi sono io

7.   tra le Nuvole

8.  tra Passato e Futuro

9. Radici di Terra

10.  la Verità

 

 

Brani in dialetto calabrese

Versioni cantabili di Stranizza d’amuri e Stranizza di core,

canti popolari rivisitati. Tono arcaico, spirituale e legato alla terra.

 

Favole musicali e racconti per bambini e Canzoni

La Fattoria del Lago

L’Ulivo e la Rondine

Le avventure di Antea e i nonni Emanuele e Immacolata

Le dieci Avventure di nonno Riccardo e Martina

Linguaggio narrativo poetico e sonoro, adatto a lettura o adattamento musicale.

 

 

 

 

Progetto Serata Musicale

 

“Serate Musicali sotto le Stelle” alla Fattoria Bio,

sul lago Cecita, con atmosfere intime, naturali e ricche di fascino rurale.

Concerti acustici o semi-acustici, pensati per valorizzare il paesaggio notturno:

la Fattoria illuminata da lucine e dalla luna, il silenzio della natura e il pubblico raccolto in un ambiente autentico e sostenibile.

 

Band folk/jazz/blues      atmosfere calde e coinvolgenti.

Duo o trio acustico         chitarra, tastiere, percussioni, voce.

Strumenti classici           arpa, quartetto d’archi, piano a coda portatile, o altro.

World music ed etnico   strumenti tradizionali, fisarmonica,tamburi,mandolino,oud.

 

 

 

PROGETTI CULTURALI E FESTIVAL

 

Festival “Leonardo Vinci” a Strongoli

Il Festival Leo Vinci nasce con l’obiettivo di celebrare e valorizzare la figura del compositore barocco Leonardo Vinci, originario di Strongoli, attraverso un evento culturale di respiro internazionale. Il progetto intende attrarre pubblico, studiosi, appassionati di musica antica e turisti in un contesto che unisce bellezza paesaggistica, memoria storica e qualità artistica.

Obiettivo: valorizzare la musica barocca e incrementare il Turismo a Strongoli e                    

il suo hinterland.

 

 FestivalSilaFilm

SilafilmFestival e il Cinema tra i boschi.

Un Festival Coreano all’aperto, con focus su cinema,

turismo e networking tra professionisti.

Con l’obbiettivo di promuovere, il territorio della Sila e

creare un evento culturale internazionale estivo di richiamo turistico.

 

 

 

 

Saggi

Culturali di Storia, Antropologia, Estetica, Psicologia e Arte.

 

La grande Madre e la vergine Maria nel cerchio Uruborico.

In aggiunta  Le Icone Mariane.

Un viaggio tra i simbolismi della mente umana.

Non è un’ impresa facile decifrare un simbolo, un archetipo, un mito, è una complessità

infinita. Il mio approccio è stato umile, sapendo di essere inappropriato, inadeguato.

Ma, per me è stato come un fuoco, studiare e scrivere questo libro è stata una forte

esigenza della mia consapevolezza di essere una persona,

 un essere vivente che è nato per un caso e morirà per un caso.

 

L’Arte Vivifica e Ex voto

Questo libretto vuole essere un, piccolo, studio che percorre nella prima parte un’analisi sull’aspetto di cosa può essere il concetto di arte nell’essere umano, e nella seconda che cosa è un ex voto.

Nella prima parte ripercorro dalle origini, dall’uomo delle caverne a oggi, nella seconda dai primi santuari delle civiltà mediterranee fino ai nostri tempi.

Il percorso che analizzo, nei due casi, e confortato da studi storici e archeologici.

 

Testo di Opera Lirica “Pithagoras” storia del Filosofo Pitagora,

con musiche di Alessandro  Valtulini .

 

WWW.riccardobrunetti.it

Ultimo aggiornamento: 15-10-25